Tintura Madre Spagirica di corteccia di Lapacho (Tabebuia avellanedae Lorentz), noto anche come Pau d’arco, un albero originario del Brasile e diffuso in tutto il Sud-America, utilizzato come erba fitoterapica da più di mille anni. I principi attivi di questa pianta si concentrano nella corteccia, che presenta proprietà depurative, agisce favorevolmente sulle funzioni fisiologiche di difesa dell’organismo, sulla funzionalità delle prime vie respiratorie, sulla regolarità del processo di sudorazione.
Può essere consigliato a tutti, poiché con esso il fegato e il sistema linfatico raggiungono condizioni ottimali, senza sforzi e senza effetti collaterali.
Il Lapacho può essere usato periodicamente come prevenzione durante la stagione fredda e tutte le volte che la possibilità di infezione è elevata, anche a seguito di lunghi trattamenti cortisonici o antibiotici e in particolari condizioni che possono rendere più vulnerabili.
Le proprietà attribuite a questa corteccia, più che ai singoli principi attivi, devono essere ascritte all’intero fitocomplesso, caratterizzato da una struttura biochimica relativamente semplice e molto stabile, mantenendo quindi una funzionale integrità sia nelle operazioni estrattive, sia nel processo di assorbimento intestinale.
Grazie alla sua azione depurativa, può essere utile nelle affezioni cutanee dovute ad una diminuita eliminazione di prodotti di scarto metabolico, nel caso di eczema, acne, foruncolosi, psoriasi. Le proprietà antiossidanti rendono il Lapacho utile per contrastare i processi di invecchiamento cellulare e gli effetti dannosi indotti dai radicali liberi.
Proprietà e Indicazioni
La droga, cioè la parte di pianta contenente i principi attivi, è costituita dall’interno della corteccia (l’asportazione della corteccia non arreca danni alla pianta, poiché essa si rigenera molto rapidamente), che possiede proprietà depurative, antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti e immunostimolanti, in grado di accrescere le difese immunitarie, oltre ad essere antimicrobica, antibatterica, antimicotica, antinfettiva con azione su numerosi virus, e antiossidante contro l’invecchiamento cellulare indotto dai radicali liberi. Il Lapacho contiene numerosi minerali e oligoelementi, oltre a antrachinoni e naftochinoni, fra cui lapacholo, quercitina, flavonoidi, saponine steroidee, alcaloidi, tannini, coenzima Q10, vitamina K.
L’azione del fitocomplesso “in toto” del Lapacho è indicata come sostegno al sistema immunitario, come antinfettivo contro malattie da raffreddamento, infezioni quali candida, cistite, prostatite, come depurativo del sistema linfatico e del fegato, come prevenzione durante la stagione fredda, o in particolari condizioni di vulnerabilità dopo trattamenti farmacologici. Aiuta a contrastare l’infezione da virus come herpes simplex, raffreddore, influenza, infezioni di bocca, naso e gola, sinusiti, oltre ad avere un’azione antinfiammatoria e antalgica in caso di artrite e artrosi, grazie al lapacholo che inibisce le prostaglandine infiammatorie. Utile anche in caso di infiammazioni e infezioni del tratto gastro-intestinale e urogenitale. Svolge un’azione depurativa indicata nelle affezioni cutanee quali eczema, psoriasi, acne, foruncolosi. E’ allo studio anche l’efficacia del Lapacho come sostegno immunitario durante trattamenti oncologici di chemioterapia e radioterapia.